help@borntogive.com

Studi scientifici

Lesioni pigmentate mucosali: nuovi dati dalla microscopia confocale

Le lesioni pigmentate delle mucose rappresentano un ambito di ricerca in forte evoluzione. In questo studio viene proposta una classificazione di tali lesioni basata sulla dermoscopia e sull’utilizzo della microscopia confocale con potenziali ricadute dal punto di vista del management clinico....

Read more

Dermatosi non neoplastiche e dermoscopia UV

La dermoscopia classica può giovare dell’utilizzo di luce UV come metodica complementare nella diagnostica differenziale di lesioni non neoplastiche della cute....

Read more

LC-OCT e psoriasi: confronto diretto con l’istopatologia

L’LC-OCT può essere di aiuto anche nella diagnosi di patologie cutanee infiammatorie, come ad esempio la psoriasi....

Read more

LC-OCT: una metodica per tutti?

L’LC-OCT rappresenta una metodica di diagnostica non invasiva di ultima generazione il cui utilizzo può potenzialmente migliorare la gestione gestione di molte patologie dermatologiche. È naturale chiedersi se un tale strumento potrà essere facilmente integrato nella pratica clinica, in particolar modo dal punto di vista della curva di apprendimento....

Read more

Linfomi cutanei: nuove prospettive diagnostiche

LC-OCT e microscopia confocale possono essere impiegate con risultati soddisfacenti in un vasto numero di patologie cutanee. In questo studio sono state analizzate 40 lesioni in 25 pazienti, suddivise tra linfomi a cellule T (CTCL) e a cellule B (CBCL, 25% della casisitica)....

Read more

CARATTERI DERMOSCOPICI DELLA TINEA CAPITIS

Nella tinea capitis, il parassitamento del pelo da parte dei miceti determina la rottura del fusto a differenti livelli, con l’insorgenza delle tipiche chiazze alopeciche....

Read more