Verzì A.E. et al., Journal of Cutaneous Pathology (2024)
L’LC-OCT può essere di aiuto anche nella diagnosi di patologie cutanee infiammatorie, come ad esempio la psoriasi. In questo studio sono state prese in considerazione 100 placche psoriasiche, la cui natura è stata confermata mediante biopsia. Le immagini raccolte mediante LC-OCT sono state analizzate da dermatologi esperti che non conoscevano la diagnosi istologica.
I risultati ottenuti hanno mostrato che, in tutti i casi studiati, l’LC-OCT è riuscita a rilevare le caratteristiche tipiche della psoriasi, come l’iperparacheratosi, l’acantosi, la papillomatosi, gli ascessi di Munro e le pustole di Kogoj, che sono risultate in stretta correlazione con i risultati istopatologici.
Un aspetto interessante emerso dallo studio riguarda l’utilizzo dell’LC-OCT per monitorare non invasivamente la risposta al trattamento della psoriasi. La tecnica ha permesso di rilevare cambiamenti minimi, potenzialmente non visibili alla normale osservazione clinica.